Partners Istituzionali e di Ricerca

CIA - Confederazione Italiana Agricoltori
CIA, nata nel 1997, è una delle maggiori organizzazioni di categoria d’Europa che lavora per il miglioramento e la valorizzazione del settore primario e per la tutela delle condizioni dei suoi addetti, contando su circa 900 mila iscritti in Italia.
Tra gli interessi della Confederazione: la tutela e lo sviluppo della figura dell’imprenditore agricolo e della sua impresa, la salvaguardia del reddito degli agricoltori, i diritti del lavoro agricolo esercitato come impresa, l’affermazione del settore primario nel sistema economico italiano, la competitività delle imprese sui mercati, l’affermazione nella società della cultura della terra intesa come bene di tutti, limitato e non riproducibile.
Per saperne di più su CIA:
CLICCA QUI

FIC - Federazione Italiana Cuochi
120 Associazioni Provinciali, 20 Unioni Regionali, numerose Associazioni e Delegazioni Estere, che annoverando ogni anno una media di 20.000 associati fra Cuochi Professionisti, Chef Patron, Ristoratori, Docenti e Allievi degli Istituti Alberghieri di ogni ordine e grado. Tutto questo e altro ancora è la Federazione Italiana Cuochi (F.I.C.),unico ente di questa categoria che vanti sul territorio nazionale una diffusione e una rete associativa così capillare.
Fondata nel 1968 da Associazioni aderenti (alcune delle quali avevano superato i 200 anni di fondazione ed erano nate in passato come confraternite, corporazioni o società di mutuo soccorso di “cucinieri”),ha ottenuto nel 2001 il “Riconoscimento Giuridico” come organismo atto costituire la rappresentanza, sul territorio nazionale, dei Cuochi e di coloro che si dedicano all’attività culinaria professionale, sostenendone lo sviluppo, la promozione e la formazione. La FIC, inoltre, è l’unica Associazione Cuochi in Italia a rappresentare di diritto la “World Association of Cooks Societies” (WACS),alla quale aderiscono più di 70 Federazioni Nazionali dei cinque continenti.
In Italia, oltre al Congresso Nazionale – momento di confronto dell’intera categoria sulle più attuali tematiche del settore – essa organizza importanti manifestazioni gastronomiche e concorsi come: i “Campionati della Cucina Italiana” e molto altro. L’assidua collaborazione con amministrazioni territoriali, istituti alberghieri, enti e confederazioni di settore, nonché la sinergia con molte aziende di spicco, permette poi alle proprie Associazioni e Unioni Regionali di organizzare sui territori di loro competenza una media di 600 eventi o manifestazioni ogni anno.
Per saperne di più su FIC:
CLICCA QUI

ICQRF - Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari
Il Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari è uno dei maggiori organismi europei di controllo dell'agroalimentare.
È preposto alla prevenzione e repressione delle frodi nel commercio dei prodotti agroalimentari e dei mezzi tecnici di produzione per l'agricoltura; alla vigilanza sulle produzioni di qualità registrata (DOP, IGP, Bio,...); al contrasto dell'irregolare commercializzazione dei prodotti agroalimentari introdotti da Stati membri o Paesi terzi e i fenomeni fraudolenti che generano situazioni di concorrenza sleale tra gli operatori e sanzioni per il corretto funzionamento degli accordi interprofessionali.
Per saperne di più su ICQRF:
CLICCA QUI

OBiArt - Osservatorio Birre Artigianali
L'Osservatorio nazionale costituito presso il dipartimento DAGRI dell’Università degli Studi di Firenze ha seguito fin dall'inizio il processo di rapido sviluppo della filiera delle Birre artigianali. Ciò pone le imprese del settore di fronte alla crescente esigenza di organizzare e gestire le proprie attività dovendo sempre più avere la piena consapevolezza (intesa sia in termini di conoscenze che di capacità interpretative) di quello che è l’ambiente esterno (a livello di filiera, di settore produttivo e di mercato) nel quale devono operare.
A questo risponde l'attività dell'Osservatorio, che opera sia a livello di ricerca che di formazione:
- Le attività di ricerca sono rivolte alla sistematica raccolta e interpretazione dei dati utili a descrivere le caratteristiche della filiera brassicola artigianale nazionale e gli andamenti del mercato di riferimento. Punto nodale dell’attività della ricerca è l’analisi sistematica dei punti di forza e di debolezza che caratterizzano il modello produttivo artigianale di fronte ai rischi e alle opportunità che esso si trova a dovere affrontare. Un particolare focus sarà riservato allo sviluppo dei birrifici artigianali agricoli.
- Le attività di disseminazione, aggiornamento professionale e formazione saranno sviluppate attraverso la realizzazione di Report periodici sui principali indicatori relativi all’articolazione della filiera e all’andamento dei mercati, la promozione di eventi di approfondimento di presentazione dei Report e lo sviluppo di attività formative rivolte agli operatori del settore e la partecipazione a Convegni.
Per saperne di più su OBiArt:
CLICCA QUI

Politecnico di Milano - Dipartimento di ingegneria civile e ambientale (DICA)
Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano nasce nel 2013 e raccoglie docenti e ricercatori impegnati in attività di ricerca nei seguenti ambiti disciplinari: rilevamento e geomatica; geologia applicata; geofisica applicata; geotecnica; gestione delle risorse idriche; meccanica dei fluidi; ingegneria idraulica; idrologia; costruzioni idrauliche e marittime; ingegneria sanitaria e ambientale; sostenibilità ambientale; gestione delle reti di trasporto; analisi, valutazione, progetto, costruzione, manutenzione e gestione di strutture e infrastrutture; comportamento meccanico dei materiali; scienza e tecnica delle costruzioni; ingegneria sismica; diagnostica e consolidamento delle strutture storiche.
Fulcro delle attività di ricerca del dipartimento è il Laboratorio di idraulica "Gaudenzio Fantoli", nel quale vengono svolte:
- prove di tenuta su apparecchiature idrauliche
- prove per la determinazione di curve caratteristiche di apparecchiature idrauliche
- prove di resistenza idraulica: determinazione della scabrezza assoluta di tubazioni
- misure di portata tramite stramazzi e misuratori magnetici (portate sino a circa 100 l/s per linea)
- misure di portata in campo mediante stramazzi campali o rilievi con mulinelli idrometrici
- progettazione, costruzione e gestione di modelli idraulici completi
- taratura di misuratori di portata magnetici, ad ultrasuoni, a turbina e di flussimetri in generale nel range 3 ÷ 80 l/s (DN ≤ 200 mm) con certificazione ACCREDIA (incertezza di accreditamento 0.2%)
- taratura di misuratori di portata magnetici, ad ultrasuoni, a turbina, di flussimetri in generale e di contatori volumetrici nel range 0,3 ÷ 3 l/s con certificazione CTP (Centro Tarature Politecnico) e minima incertezza dichiarabile minore di 1,4%
Per saperne di più su DICA:
CLICCA QUI

Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF)
Il Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF) dell’Università degli Studi di Palermo, è stato istituito con D.R. 4807/2012 e attivato il 1 gennaio 2013.
Le tematiche di ricerca del Dipartimento SAAF rientrano nell’ambito più generale delle scienze agrarie, agro-alimentari, forestali ed ambientali. In particolare, il Dipartimento SAAF ha lo scopo di promuovere, organizzare e coordinare le linee di ricerca di base ed applicativa dei sistemi produttivi agrari, agro-zootecnici, agro-forestali, forestali e dei relativi prodotti nei diversi ambienti in cui essi si realizzano; le interazioni che in tali contesti si determinano, a diverso livello, tra le diverse componenti botaniche, agronomiche, pedologiche, biologiche, climatologiche, naturali, faunistiche, microbiologiche, patologiche e della difesa; gli aspetti relativi alla tutela ed alla valorizzazione del territorio e dei paesaggi agrari e forestali, alla progettazione di opere di sistemazione idraulico forestale e di captazione, alla messa a punto di criteri per la gestione delle risorse idriche territoriali; gli ambiti legati all’economia e politica agraria, all’estimo, al mercato e marketing dei beni agro-alimentari, forestali ed ambientali, alle macchine e agli impianti per il comparto agricolo e forestale, per il verde e per l'agroindustria.
Il contesto multidisciplinare che è alla base del Dipartimento prevede, pertanto, l’integrazione, secondo un approccio olistico, degli aspetti connessi allo studio di tali problematiche sotto il profilo della valorizzazione dei contesti rurali ed ambientali a diverso livello di antropizzazione, delle emergenze naturali e delle peculiarità ambientali, paesaggistiche e agro-forestali, inclusa la individuazione, la tutela e la valorizzazione, anche con metodi innovativi e biotecnologici della biodiversità in ambito microbiologico, vegetale ed animale e la tipicizzazione dei prodotti agro-silvo-pastorali ed alimentari.
Per saperne di più su SAAF:
CLICCA QUI
Partners Tecnici


CIMEC
CIMEC, presente sul mercato mondiale dal 1986, è costantemente impegnata nella ricerca e sviluppo, in modo da essere sempre all’avanguardia con le nuove tecnologie, per garantire sistemi sempre più performanti e che rispondano alle più esigenti richieste dei clienti, offrendo prodotti di qualità, affidabili, sempre al passo con le nuove tecnologie.
La richiesta da parte dei clienti di linee chiavi in mano ha fatto sì che CIMEC dal 2013 affiancasse al reparto di costruzione di sistemi di imbottigliamento anche un nuovo reparto per la costruzione di sistemi di etichettatura.
Nel 2015 CIMEC ha inaugurato un nuovo stabilimento produttivo che sorge su un’area di 10.000mq. In questo modo abbiamo perfezionato i sistemi produttivi garantendo una qualità da artigiani con processi e controlli da grande industria. Grazie al nuovo magazzino CIMEC garantisce inoltre la costante disponibilità in tempi brevi di pezzi di ricambio.
CIMEC ad oggi ha venduto centinaia di impianti e macchine per l’imbottigliamento in tutto il mondo, costruite per lavorare con ogni tipo di prodotto e contenitore.
Per saperne di più su CIMEC:
CLICCA QUI

CIS
CIS è specializzata nella ricambistica e nell'approvvigionamento di componenti per il settore del beverage e delle grandi comunità.
È un'organizzazione il cui core business comprende la distribuzione di componenti per la spillatura della birra, componenti per la spillatura dell'acqua, componenti per macchine da caffè e accessoristica per cucine professionali.
Per saperne di più su CIS:
CLICCA QUI

CORIMPEX
Corimpex Service è il partner ideale per chi vuole dare ai propri prodotti il massimo della qualità.
Realizziamo e commercializziamo biotecnologie per l'enologia, il settore brassicolo, il food&beverage e l’agricoltura: dal laboratorio interno e la produzione diretta, alla selezione e distribuzione dei marchi più prestigiosi; ti affianchiamo con i più alti standard per raggiungere la massima qualità di prodotto.
Corimpex Service, dal 2013, produce le migliori materie prime per i birrifici artigianali e commercializza i lieviti di LallemanBrewing e i malti di Paul’s Malt e Les Maltiers.
Per saperne di più su Corimpex:
CLICCA QUI

FERMENTIS by Lesaffre
Fermentisè un esperto nell'arte della fermentazione.
Fermentis lavora con chiunque nel mondo della birra, del vino, degli alcolici e di altre bevande fermentate. La nostra gamma di prodotti e servizi copre quasi tutte le esigenze professionali: dalla salvaguardia della produzione all'espressione delle caratteristiche sensoriali.
Con sede nel nord della Francia, Fermentis è una Business Unit del Gruppo Lesaffre: protagonista globale nei lieviti e nelle soluzioni di fermentazione.
Per saperne di più su Fermentis:
CLICCA QUI

GAI
Attraverso 70 anni e tre generazioni, la Gai ha stabilito più di una pietra miliare nell’evoluzione dell’imbottigliamento di qualità. Nel contempo ha esteso la sua offerta alle bibite gasate, liquori e liquidi oleosi, oltre ai tradizionali vini e alle birre, ora anche in lattina. Oggi le sue macchine sono al lavoro ovunque si imbottigli con orientamento alla qualità, con assistenza tecnica specializzata e ricambi a vita.
MACCHINE FACILI DA USARE, AFFIDABILI E SENZA TEMPO
- Massimi standard di qualità da 500 a 24.000 b/h;
- Acciai delle leghe più pregiate, per l’ingegneria e per l’estetica;
- Ricerca & Sviluppo continui;
- Progettazione grandi impianti su misura e in sinergia con il cliente;
- Fermo-macchina ridotti al minimo: manutenzione programmata, assistenza immediata, ricambi sempre disponibili perché prodotti internamente;
- Assistenza e ricambi a vita;
- Alto valore dell’usato.
Per saperne di più su GAI:
CLICCA QUI

ITALIAN HOPS COMPANY
Italian Hops Company è la prima azienda italiana impegnata dal 2014 nella produzione e commercializzazione di luppolo. Situata a Modena, nel cuore della florida terra emiliana, un posto privilegiato, centrale nel nostro Paese birrario.
L’azienda nasce per colmare una grande mancanza: l’assenza di una filiera italiana per la produzione di luppolo, infatti, mentre il mercato della birra artigianale attraversa anni di piena esplosione, è mancata una produzione vera e propria di questa materia prima.
IHC è pioniera nel cambiamento che sta oggi avvenendo nel settore birrario italiano, creando un’industria del luppolo di qualità, sostenibile, trasparente, in cui i flussi informativi tra birrai e coltivatori siano prossimi e continui.
Per saperne di più su Italian Hops Company:
CLICCA QUI

J-SOFTWARE
J-Software è la prima azienda in Italia specializzata in prodotti e servizi dedicati al birrificio artigianale.
Lavoriamo a stretto contatto con i principali operatori del settore per creare soluzioni verticali in grado di facilitare la gestione dei più annosi problemi burocratici, amministrativi e doganali del birrificio. Una gamma completa di software, app e servizi per informatizzare a costi contenuti l’intero ciclo operativo della tua attività. Dopo aver conquistato la leadership del mercato italiano con J-BEER, il primo ERP telematico per la gestione completa ed analitica del birrificio, oggi siamo lieti di presentarvi POP, l’alternativa a J-BEER, per chi vuole un software economico ma al tempo stesso pronto per la fatturazione elettronica e capace di gestire in maniera veloce e intuitiva il magazzino e l’amministrazione del birrificio. Tutto in un unico prodotto modulare, scalabile e in continua evoluzione.
I nostri software gestiscono in modo integrato tutti i processi telematici, contabili, la filiera di produzione, la tracciabilità, il magazzino doganale, l’automazione 4.0 del Birrificio.
Per saperne di più su J-Software:
CLICCA QUI

LALLEMAND BREWING
Supportata da decenni di lunga esperienza nel settore brassicolo, da una vasta rete di contatti e da una forte competenza tecnica, Lallemand Brewing si posiziona perfettamente per aiutare i birrifici a raggiungere gli obiettivi di crescita e qualità prefissati offrendo prodotti, servizi e formazione.
I lieviti ed i batteri della linea Premium di Lallemand Brewing garantiscono un’ineguagliabile consistenza, affidabilità e purezza, permettendo ai birrai e alle birraie di avere il completo controllo del processo di produzione. Inoltre, offriamo l’intera gamma di prodotti dell’AB Vickers, parte integrante di Lallemand Brewing. Con i suoi oltre 200 anni di storia, l’AB Vickers offre una gamma di prodotti che spazia dai chiarificanti a prodotti enzimatici non-OGM. In aggiunta, Lallemand Brewing è orgogliosa di offrire alla comunità birraia un’eccezionale formazione, servizi e prodotti offerti dal Siebel Institute of Technology. Fondato nel 1872, il Siebel è una delle scuole brassicole leader a livello mondiale, contribuendo così all’educazione e formazione di generazioni di birrai e birraie in tutto il mondo.
Lallemand Brewing è un’azienda globale che serve tutti i segmenti dell’industria brassicola. Che tu sia una startup, un leader globale nella produzione di birra o qualsiasi via di mezzo, abbiamo qualcosa per te.
In Lallemand Brewing...WE BREW WITH YOU™.
Per saperne di più su Lallemand Brewing:
CLICCA QUI

P.A.B. Srl - MR. MALT®
Mr. Malt®seleziona e distribuisce una gamma completa di ingredienti e attrezzature per i produttori di birra artigianale, garantendo un servizio di assistenza e consulenza tempestivo e di alta professionalità.
Punto di riferimento per tutti gli appassionati della produzione di birra artigianale, il nostro marchio rappresenta passione e tecnologia, dinamismo e qualità al servizio dell’arte brassicola.
Per saperne di più su P.A.B. Srl - Mr. Malt®:
CLICCA QUI

PIRAMIDE
Piramide srl, con sede a Varese, è attiva dal 1991 nel settore agro-alimentare, con specializzazione nella detergenza enzimatica. Dal 2009 è presente nei birrifici artigianali con una gamma completa di detergenti e sanificanti. Ad oggi Piramide è partner di più di 300 birrifici, contribuendo allo sviluppo di protocolli d’igiene dedicati, per produrre birre sempre più di qualità.
Per saperne di più su Piramide:
CLICCA QUI

RASTAL ITALIA
Rastal arriva in Italia nel 1997 per volontà di Rastal Germania, una delle aziende leader nel settore del vetro e della decorazione a livello globale. Rastal ha voluto creare prodotti adatti al mercato italiano per gusto, design e prezzo. Uno dei punti forti è da sempre la decorazione grazie a tutte le più importanti lavorazioni: serigrafia tradizionale o UV, incisioni laser, satinatura, decal, spruzzatura, con elevata flessibilità nei lotti produttivi.
Oltre al prodotto Rastal vanta un servizio veloce, puntuale ed efficiente che rappresenta da sempre uno dei suoi punti di forza.
Per saperne di più su Rastal:
CLICCA QUI

REYS
Reys, azienda specializzata nella ricerca, sviluppo, produzione ed assistenza all’uso di ausiliari chimici di produzione, propone ai birrifici soci Unionbirrai consulenze tecniche sulla sanificazione dei locali di produzione e prezzi agevolati per l'acquisto dei prodotti in catalogo (quali sanificanti per macchinari e linee produttive, una vasta gamma di soluzioni per il lavaggio per circolazione di serbatoi e tubazioni, lavaggio delle superfici aperte, disinfezione ambientale e igiene delle mani e lubrificazione dei nastri trasportatori).
Per saperne di più su Reys:
CLICCA QUI

UBERTI
Uberti dal 1996, con la comparsa sul mercato dei primi microbirrifici, si è dedicata pressocché totalmente a questa fascia di clientela, che da allora ha sempre accompagnato nel loro rapido, costante ed importante sviluppo.
È in grado di fornire tutto quanto loro necessita per lo svolgimento dell’attività: dalle materie prime (malto, luppolo, lievito) alle attrezzature per il confezionamento, agli accessori, ai complementi ed a quanto è richiesto per la produzione della birra.
Per saperne di più su Uberti:
CLICCA QUI