
Cos'è il Marchio di Tutela
Il Marchio “INDIPENDENTE ARTIGIANALE - UNA GARANZIA UNIONBIRRAI” è registrato presso EUIPO (European Union Intellectual Property Office) e UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) ed identifica i Birrifici Indipendenti Artigianali Italiani riconosciuti dall’Associazione di categoria Unionbirrai.
Il logo, visibile sulle etichette, nella comunicazione e su tutto il materiale informativo dei birrifici, consente di tutelare il consumatore con una corretta informazione e, al contempo, offre al birrificio stesso uno strumento per qualificarsi in un mercato sempre più agguerrito.
Perchè nasce il Marchio di Tutela
Dal 1996 ad oggi sul mercato italiano sono apparsi oltre 700 birrifici artigianali indipendenti.
Sono stati anni entusiasmanti per la storia brassicola italiana poiché, grazie all'impegno di mastri birrai guidati da una grande preparazione professionale e da un profondo spirito di ricerca innovativa, il consumatore ha potuto avvicinare un panorama di stili birrari fino a quel momento a lui sconosciuti.
Nel corso di quasi 25 anni sono state proposte sul mercato circa 10.000 etichette che hanno aperto un nuovo mondo, differenziandosi dalla classica offerta birraria caratterizzata da un mono-prodotto industriale (la c.d. Lager italiana).
Questo fenomeno crescente, nel 2016, ha spinto il Legislatore a istituire la denominazione di legge di Birra Artigianale, unendo nella norma due caratteristiche fondamentali: l'indipendenza dei birrifici (sinonimo di "libertà nelle scelte aziendali") e l'artigianalità del prodotto (sinonimo di "processi produttivi naturali").
Oggi questi due concetti fondamentali sono racchiusi nel Marchio Collettivo di Tutela “INDIPENDENTE ARTIGIANALE - UNA GARANZIA UNIONBIRRAI”, che il consumatore può trovare sulle confezioni dei prodotti che rispettano le caratteristiche di legge, con la garanzia che la sua scelta ricade sicuramente su un prodotto, appunto, INDIPENDENTE e ARTIGIANALE.
Come richiedere il Marchio di Tutela
Unionbirrai offre l’opportunità a tutti i Piccoli Birrifici Indipendenti Italiani di comunicare il loro "status" direttamente ai consumatori.
Consulta il Regolamento d'uso e scarica il Modulo di richiesta di concessione del Marchio, compilalo in tutte le sue parti e invia copia firmata all'indirizzo mail marchio@unionbirrai.it
Non è ammessa alcuna possibilità di utilizzo secondo la consuetudine del c.d. tacito assenso: l'utilizzo del Marchio deve essere espressamente autorizzato da Unionbirrai con comunicazione dedicata indicante n. protocollo pratica e cartella zip contenente:
- Linee guida grafiche
- Files per l'utilizzo (positivo e negativo)
Una volta rilasciato il Marchio, il birrificio comparirà automaticamente entro 24 ore sul portale dedicato www.indipendenteartigianale.it, il progetto Unionbirrai nato per valorizzare la sinergia tra i birrifici contraddistinti dal Marchio e i locali che promuovono la vera birra artigianale italiana!
ATTENZIONE!
Come da Regolamento vigente, fino a nuova delibera in merito, verranno processate le sole richieste di PRODUTTORI ASSOCIATI UNIONBIRRAI, in regola con il pagamento della quota associativa annuale e in attività (codice licenza di accisa doganale conseguito) da almeno 12 mesi dalla presentazione della domanda, pervenute all'indirizzo mail dedicato marchio@unionbirrai.it
Si prega pertanto di NON UTILIZZARE altre mail Unionbirrai.